Petra
- Alla scoperta del mito
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Petra è una città storica situata nel sud della Giordania, in Medio Oriente, ed è attualmente l'attrazione più visitata dell'intero paese.
La città è caratterizzata dalle sue costruzioni intagliate direttamente nella roccia ad opera dei Nabatei, popolazione che colonizzò la regione intorno al sesto secolo a.C..
I Nabatei diedero inoltre il nome di Petra alla città, ma vari ritrovamenti nelle colline antistanti la città hanno dimostrato l'esistenza di insediamenti umani databili a un periodo stimato tra il X e l'VIII millennio.
Nell'odierno sito archeologico della città sono classificati oltre 800 monumenti di cui 500 sono tombe, e tra le costruzioni più importanti e significative troviamo il Siq, uno stretto passaggio tra due pareti di roccia sormontato da un arco, usato praticamente come diga per evitare che la città si allagasse in caso di pioggia.
Lungo il Siq si possono anche vedere canalizzazioni scavate nella roccia e tubazioni in terracotta usate per l'approvvigionamento dell'acqua.
Altra struttura degna di nota, forse la più famosa in assoluto, è El Khasneh ("Il Tesoro"), monumento funerario la cui facciata riprende quella di un tempio presentando quattro colonne e il frontone, con al centro il timpano con la testa di Gorgone.
Dopo il periodo nabateo, Petra venne colonizzata anche dai romani prima e dai bizantini poi, che lasciarono segni del loro passaggio e insediamento.
La città ha resistito nel corso dei millenni a innumerevoli e fortissimi terremoti, e quando nel 749 d.C., venne colpita dall'ennesima scossa, Petra venne quasi del tutto spopolata.
La zona fu poi conquistata dai Crociati Franchi e rimase nelle loro mani fino al 1189 quando Saladino li sconfisse definitivamente e riprese la città.
Petra venne poi "scoperta" dal mondo moderno solo nel 1812, quando Johann Ludwig Burchardt, un viaggiatore svizzero, si travestì da arabo e si fece condurre nella fortezza naturale con la scusa di voler sacrificare un agnello al profeta Aronne.
Da lì in poi partirono numerose missioni archeologiche, e dal 1830 Petra divenne luogo di visita e di pellegrinaggio religioso.
Ai giorni d'oggi è possibile raggiungere Petra solo a piedi o a cavallo, e l'ingresso più utilizzato, nonché più caratteristico, è proprio il Siq.
Nel dicembre 1985 venne riconosciuta come patrimonio mondiale da parte dell'Unesco, ed è successivamente, nel 2007, entrata a far parte delle sette meraviglie del mondo moderno, classificatasi addirittura al prima posto nel sondaggio condotto su cento milioni di persone.
Comments