top of page

Mausoleo di Alicarnasso


Mausoleo di Alicarnasso

Costruito intorno al 350 a.C. nella città di Alicarnasso, capitale del regno della Caria (odierna Bodrum in Turchia), questo mausoleo è forse la meno conosciuta tra le antiche meraviglie del mondo.


Mausolo, satrapo della regione, ordinò la costruzione di un imponente edificio che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto fungere da tomba per la sua famiglia e per tutti i futuri satrapi, e data l'importanza di tale progetto, chiamò a lavorarci i più grandi architetti e artisti greci del tempo come Pitide, Briasside e Timoteo.


Proprio Mausolo però morì durante il primo anno di lavori, e fu sua moglie Artemisia a ordinare che la costruzione proseguisse in onore del marito e degli sforzi che questi aveva fatto per dar luce al progetto.


Situato sulla sommità di una collina, il mausoleo venne costruito quasi interamente in marmo bianco, era alto circa 45 metri e venne ornato con statue, sculture e altorilievi raffiguranti la Centauromachia e l'Amazzonomachia.


Dozzine di statue completavano i piani inferiori della costruzione, mentre 36 colonne ioniche alte 12 metri decoravano la terrazza.


Proprio in cima si ergeva invece una enorme statua raffigurante Mausolo e Artemisia a bordo di un carro trainato da quattro cavalli.


Venne inoltre costruita una camera sotterranea per conservare il corpo di Mausolo, che venne sepolto lì insieme alle sue ricchezze. La camera venne poi sigillata per prevenire qualsiasi forma di saccheggio o intrusione.


Il mausoleo divenne ben presto un'attrazione per i visitatori della regione e rimase in piedi per circa mille anni, fin quando un tremendo terremoto non ne distrusse le fondamenta facendolo purtroppo crollare.


Nel quindicesimo secolo la zona venne occupata dai Crociati, che usarono i resti della costruzione per fortificare il castello di Bodrum.


Attualmente è possibile visitare il sito archeologico delle rovine.

Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page