top of page

Mary Ann Cotton


Mary Ann Cotton

Due decenni prima che Jack lo Squartatore divenisse il più temuto serial killer britannico, Mary Ann Cotton era già una pluriomicida che fece dell'assassinio uno stile di vita.


Nata a Durham nel 1832, a venti anni si sposò con William Mowbray, un minatore dal quale ebbe ben otto figli, di cui però sette morirono tragicamente nei primi anni di vita a causa di febbre gastrica e dolori intestinali.


Nel gennaio del 1865 fu William a morire, lasciando a Mary una eredità di trentacinque sterline, frutto di un'assicurazione sulla vita.


Motivo della morte del marito di Mary? Malattia intestinale.


Rimasta vedova, Mary affidò l'unica figlia superstite alla nonna, e si trasferì a Sunderland dove conobbe e sposò, nell'agosto 1865, Georges Ward.


Pochi mesi dopo, nell'ottobre del 1866, anche Georges morì lasciando Mary beneficiaria della propria assicurazione sulla vita.


Motivo della morte di Georges? Malattia caratterizzata da paralisi e problemi intestinali.


Vedova per la seconda volta, Mary venne assunta come governante da James Robinson, carpentiere anch'esso vedovo e con tre figli, nel novembre 1866.


Solo un mese dopo, il figlio maggiore di James morì a causa di problemi intestinali, così come la madre di James, che viveva con loro per assistere Mary che nel frattempo era rimasta incinta.


Nell'aprile 1867 morirono anche gli altri due figli di James a causa della solita misteriosa malattia intestinale.


Quattro mesi dopo i due si sposarono, e nel novembre 1867 Mary partorì una bimba chiamata Mary Isabelle, che si ammalò e morì dopo solo quattro mesi di vita.


Insospettito dalle insistenti richieste di stipulare un'assicurazione sulla vita, James scoprì che Mary era indebitata fino al collo, e la cacciò quindi di casa per la sua deplorevole condotta.


Ridotta ormai a vivere per strada, Mary conobbe Frederick Cotton, un minatore rimasto da poco vedovo e con due figli a carico.


Nemmeno a dirlo, la badante dei due ragazzi morì qualche mese dopo per una malattia allo stomaco, e nel frattempo Mary rimase incinta di Frederick, che la sposò nel settembre del 1870.


Nel 1871 Mary diede alla luce un bambino di nome Robert, che morì solo un anno dopo.


Frederick, che aveva sottoscritto un'assicurazione sulla sua vita e su quella dei figli, venne colpito da una "febbre gastrica" e morì nel dicembre 1871.


A inizio 1872 morirono anche i due figli di Frederick, con la stessa malattia del padre, e Mary fu libera di iniziare un'altra relazione con Joseph Natrass, suo vecchio corteggiatore.


Secondo voi come è finita?


Natrass morì per febbre gastrica subito dopo aver redatto testamento a favore di Mary.


Stavolta però la morta di Natrass destò sospetti.


Infatti Thomas Riley, parrocchiano e amico di Natrass, aveva visto il ragazzo qualche giorno prima della sua morte e, avendolo trovato in ottima salute, fu sorpreso nell'apprendere della sua morte per malattia.


Riley avvisò quindi la polizia, e il medico competente non redasse il certificato di morte sino a quando non vennero chiarite le cause del decesso.


Fu aperta un'inchiesta durante la quale Mary sostenne che Riley l'aveva accusata perché ella aveva respinto le sue avances. L'inchiesta preliminare concluse che il ragazzo era morto per cause naturali. La decisione fu contestata duramente dai giornali che misero in evidenza le numerosi morti per febbre gastrica (tre mariti, un amante, un'amica, la madre, e una dozzina di bambini) di coloro che avevano convissuto per qualche tempo con Mary, e la perizia del medico legale accertò la presenza di arsenico nel corpo dei figli di Frederick Cotton.


Mary venne arrestata con l'accusa di omicidio, e nel processo iniziato nel marzo 1873 cercò di difendersi dicendo che utilizzava l'arsenico mescolandolo al sapone per pulire i pavimenti.


La giuria non credette all'ipotesi e giudicò Mary colpevole.


La donna fu impiccata nella prigione di Durham il 24 marzo 1873 con la tecnica della "piccola caduta" che provocava la morte non per la rottura delle vertebre del collo ma per il lento soffocamento.

Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page