top of page

La Statua della Libertà


Statua della libertà

La Statua della Libertà, scultura neoclassica sita a New York, è uno dei principali simboli degli Stati Uniti ed è conosciuta in tutto il mondo.


La statua, il cui vero nome è "Libertà che illumina il mondo", venne donata agli Stati Uniti da Napoleone III, primo president della seconda Repubblica Francese, come segno di celebrazione del centesimo anniversario dell'indipendenza americana del 1776, e questo è anche il motivo per il quale il monumento simboleggia la libertà e la democrazia.


La scultura venne disegnata da Frederick Bartholdi e da Eugene Emmanuel Viollet-Le-Duc, due scultori francesi, oltre che da Alexander Gustav Eiffel, l'ingegnere dietro anche la famosa omonima torre.


I materiali usati furono acciaio, ghisa e cemento, e alla sua costruzione lavorarono tantissime persone spendendo anche dieci ore al giorno per tutti i giorni della settimana.


I lavori iniziarono in Francia nel 1870 e non vennero completati fino al 1884, posticipando poi l'arrivo negli Stati Uniti al 1885.


Una volta completa la statua venne divisa in 350 pezzi, sistemati in un totale di 214 casse.


La base venne invece costruita interamente in terra americana e fu completata nell'aprile del 1886, consentendo alla scultura di essere mostrata al pubblico il 23 ottobre 1886.


Alla cerimonia parteciparono migliaia di persone, incluso Grover Cleveland, allora Presidente degli Stati Uniti.


Dopo l'inaugurazione la Statua servì per un certo periodo come faro, e fu storicamente il primo faro a usare l'energia elettrica.


Per quanto riguarda l'aspetto estetico, il viso della scultura ha le sembianze della dea romana Libertà, anche se si dice che Bartholdi si sia ispirato alla madre per il viso e alla moglie per il corpo.


Il braccio destro è alzato fin sopra il capo e tiene una torcia, mentre la mano sinistra regge una tavola sulla quale è iscritta in numeri romani la data del 4 luglio 1776, giorno della Dichiarazione di Indipendenza americana.


Sia il reggere una tavola con la mano sinistra che il tenere una torcia nell'altra sono allusioni massoniche proposte proprio da Bartholdi, che fu un rinomato massone.


Sulla testa è poggiata una corona che contiene 25 finestre e che ha sette raggi volti a simboleggiare i continenti e i mari.


Il suo colore originale era un marrone tendente al rosso, ma ovviamente col tempo e con il lavoro degli agenti atmosferici si è arrivati al colore verdastro con cui la conosciamo oggi.


Patrimonio Unesco dal 1984, accoglie ogni anno fra i tre e i quattro milioni di visitatori ed è una delle attrazioni più visitate di New York

Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page