top of page

La serpe bianca di Chiavenna


Serpe di Chiavenna

Se vi trovaste a passare per Chiavenna, provincia di Sondrio, fate ben attenzione ai portoni della città.

Noterete infatti su parecchi di essi una serpe in ferro battuto, scelta insolita se si pensa che di solito il serpente è uno dei più classici simboli del male.

Eppure per i chiavennaschi essa è divenuta ormai un simbolo di protezione.

Ma come si è tramandata questa tradizione e questa credenza?


Secondo la leggenda, in un tempo remoto il paese venne letteralmente invaso da innumerevoli insetti, con conseguenze catastrofiche per allevamenti e coltivazioni.

La gente del posto, disperata dopo averle provate tutte, si rivolse a un mago famoso per i suoi potenti sortilegi che viveva poco fuori dal paese.

Ascoltate le richieste dei paesani l'uomo rispose: "Avete visto una serpe bianca?"

Alla risposta negativa dei suoi ospiti lo stregone scosse la testa e li invitò ad abbandonare il suo terreno.


Tuttavia, qualche giorno dopo, il mago si presentò in città e ordinò che fosse preparato un grande falò.

Il fuoco venne acceso, e il quel momento il mago estrasse uno strano strumento musicale e iniziò a suonare.

Non appena intonata la melodia, tra le fiamme si formò una enorme serpe bianca che attirò a sé tutti gli insetti che infestavano i campi, bruciandoli all'istante.

La gioia dei contadini non durò però molto, infatti pochissimi secondi dopo il fuoco inghiottì anche il mago e la serpe, senza lasciare di loro alcuna traccia.


Sul sortilegio effettuato dallo stregone rimasero molti dubbi: secondo alcuni la serpe era la forza magica evocata per liberare la città dagli insetti, secondo altri il mago era stato punito dalla sua stessa magia per aver osato attuare un sortilegio empio, secondo altri ancora fu lo stesso mago a scatenare l'invasione degli insetti con l'intento di prendere il controllo del paese.

Fatto sta che da allora la gente di Chiavenna attribuisce alla serpe bianca una importante forza protettiva, e come tale viene posta sull'uscio di case e palazzi.

Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page