top of page

I fantasmi del mare di Albisola e Portofino


Fantasmi del mare

Siamo ad Albisola Superiore, in provincia di Savona, dove sorge una collina chiamata dagli abitanti del luogo "Bricco Spaccato", in quanto creato dal terremoto causato da una strega non ricambiata in amore, ma questa è un'altra storia...

Proprio su questa leggera altura pare che durante il giorno dei morti, ossia il 2 novembre, si diano appuntamento tutte le anime dei defunti scomparsi in mare.

Parliamo quindi di marinai, pescatori e avventurieri che salpati per un qualunque motivo, non hanno purtroppo mai più fatto ritorno.

Secondo la leggenda, il loro cammino inizia dalla costa emergendo dalle acque in forma di fuochi fatui.

Arrivati poi alla terraferma si lasciano spingere dal vento verso l'entroterra, per poi assumere sembianze umane (seppure evanescenti) allo scoccare della mezzanotte.

Si dice che cerchino di afferrare capelli e vestiti dei viandanti, e che rimangano lì fino a quando non giunge l'alba a dissolverli in nebbia e a riportarli verso il mare.


Anche a Portofino si assiste a un fenomeno molto simile.

Pare infatti che presso la chiesa di San Giorgio avvenga una processione di morti che si dirigono verso una cappella votiva edificata in onore dei pescatori di corallo nel XIX secolo.

L'edificio, riportato alla luce da scavi archeologici, sporge su una scogliera e presenta un balcone naturale che si apre sul Mar Ligure.

Secondo il mito, la notte del 31 ottobre è possibile scorgere ai piedi degli scogli una schiera di marinai fantasma che si arrampicano sulle rocce ed entrano in cappella per pregare e poi, terminato l'officio, rigettarsi in mare.

Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page