Gli Ungumani di Lerma - I mostri della Rocca
- Alla scoperta del mito
- 20 apr
- Tempo di lettura: 2 min

"Laggiù ci sono i Mostri, la Rocca è casa loro. Se non li sfameremo, pian piano saliranno… e ci mangeranno."
La nostra storia non può che partire da questo detto popolare piemontese che funge da ammonimento, e quasi da obbligo, a tutti quelli che vivono o si avvicinano alla famigerata Rocca di Lerma.
Ma partiamo dalle basi.
Lerma è un pittoresco comune nascosto tra le colline piemontesi, noto per la sua bellezza ma anche per la leggenda che lo accompagna da secoli, ossia quella degli Ungumani (Homungulatis Lermensis), mostri antropofofagi dalle sembianze ibride tra uomo e cinghiale, che si dice abitino la Rocca.
Secondo la leggenda, nella zona remota compresta tra il ricetto del Castello di Lerma e le tranquille acque del torrente Piota, gli abitanti di Lerma si recavano per scacciare i loro pensieri negativi e gettare via le loro cattive intenzioni.
Tuttavia, un giorno questi pensieri malvagi si unirono tra loro e presero vita, trasformandosi in bozzoli dai quali poi fuoriuscirono le tremende creature note come Ungumani.
Il detto riportato in apertura di titolo si riferisce a uno sfamare simbolico, e ricorda a tutti di recarsi sulla Rocca per scaricare i pensieri malvagi, offrendoli agli Ungumani, compiendo una sorta di rituale che avrebbe il potere sia di purificare l'anima degli umani, sia di placare le fame delle creature che altrimenti risalirebbero la Rocca alla ricerca di cibo.
Tale leggenda è sicuramente oggi usata anche come spauracchio per tenere lontani soprattutto i bambini dalla Rocca, tuttavia almeno un paio di episodi tengono viva la credenza che il tutto possa essere reale.
Un giorni infatti un bambino della zona sparì misteriosamente, e tutti i sospetti caddero sugli Ungumani, e in tempi più recenti, negli anni '90, una ragazza affermò di essere stata attaccata da una creatura con la testa da cinghiale mentre nuotava nel Piota.
Ancora oggi, in tutto il paese sono presenti decorazioni che raffigurano i mostri, e a loro sono state dedicate tantissime storie e poesie.
留言