Cristo Redentore
- Alla scoperta del mito
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Simbolo di Rio de Janeiro, ma in generale del Brasile, il Cristo Redentore è l'attrazione turistica più visitata di tutta la nazione, e accoglie oltre un milione di visitatori l'anno.
Si tratta della terza statua più grande al mondo raffigurante Gesù Cristo, dietro il Cristo Re in Polonia e il Cristo della Concordia in Bolivia, ma è sicuramente la più famosa e affascinante soprattutto per la posizione in cui è stata posta.
La statua si trova infatti sulla cima della montagna Corcovado, a oltre 700 metri sul livello del mare, e domina l'intera zona rendendosi visibile a km di distanza.
Il Cristo Redentore rappresenta Gesù Cristo a braccia aperte e con indosso una lunga tunica, e al centro del petto è possibile notare il cuore di Cristo.
L'idea di costruire la statua proprio in quel punto venne intorno al 1850 al prete cattolico Pedro Maria Boss, che per la costruzione chiese fondi alla principessa Isabella. La principessa però non fu d'accordo, e l'idea venne del tutto abbandonata nel 1889 quando il Brasile divenne una repubblica e Stato e Chiesa si divisero.
Il progetto venne ripreso nel 1921 dall'arcidiocesi di Rio de Janeiro, che organizzò una raccolta fondi alla quale presero parte tantissimi cattolici, desiderosi che il progetto avesse luogo.
La costruzione iniziò nel 1922 ad opera dello scultore francese Paul Landowski e durò nove anni.
La struttura della statua venne sviluppata in calcestruzzo e pietra saponaria, materiali più adatti a formare strutture a forma di croce. Lo strato esterno venne poi ricoperto da materiali malleabili e resistenti alle condizioni climatiche.
Il Cristo Redentore, creato in stile decò, è alto circa 38 metri, 8 dei quali appartengono al basamento in pietra.
Il monumento venne inaugurato il 12 ottobre 1931 dal presidente Getúlio Vargas, e il segnale per l'illuminazione arrivò dalla stazione radio di Coltano (Pisa), ad opera di Guglielmo Marconi.
Attualmente è possibile accedere alla statua attraverso una linea ferroviaria che collega Rio de Janeiro alla cima della montagna.
Prima del 2002 era necessario percorrere 222 gradini dalla stazione alla statua, mentre negli ultimi anni sono stati montati tre ascensori panoramici e otto scale mobili.
Dalla cima della montagna è possibile inoltre ammirare altre attrazioni della città, come il famoso stadio Maracanà, la spiaggia di Ipanema, e tantissimi altri punti di interesse.
Comments