Barbanera
- Alla scoperta del mito
- 16 mag
- Tempo di lettura: 3 min

Impavido, sfacciato, e per la maggior parte delle volte inafferrabile, Barbanera è stato uno dei pirati più temuti mai esistiti.
I primi anni di vita di Barbanera sono avvolti nel mistero, cosa molto comune quando si parla di pirati, in quanto erano soliti distruggere ogni documento che rivelasse la loro identità.
Barbanera era solito presentarsi col nome di Edward Teach, ma non sono mai state rinvenute prove sul fatto che questo fosse il suo vero nome.
La leggenda narra che sia nato a Bristol, in Inghilterra, attorno al 1680, e che in adolescenza abbia lasciato la Gran Bretagna per i mari caraibici. Fu un marinaio su una nave corsara durante la guerra di Successione Spagnola, nota in America come Guerra della Regina Anna, prima di stabilirsi nell'isola bahamiana di New Providence, base del capitano pirata Benjamin Hornigold, alla cui ciurma Teach si unì nel 1716.
Ben presto Edward fece carriera e si guadagnò il comando di un vascello col quale affiancava il suo capitano durante le scorribande della flotta.
Il 28 novembre 1717 Barbanera s'impossessò di un vascello proveniente dalla Guyana francese, La Concorde, per ribattezzarla Queen Anne's Revenge ed equipaggiarla con 40 cannoni, facendone così la sua ammiraglia.
Barbanera divenne così un rinomato pirata, il cui soprannome era derivato dalla sua barba lunga, nera e intrecciata che gli conferiva un aspetto inquietante assieme alle finte micce che si faceva accendere sotto il cappello a inizio di ogni battaglia per incutere terrore ai suoi nemici.
Dopo aver razziato innumerevoli navi e vascelli nei mari dei Caraibi, Teach decise di trasferire la sua base a Ocracoke, in North Carolina, in modo da dover affrontare meno strada per poter rivendere al mercato nero le merci che rubava durante i suoi assalti.
Nel maggio 1718 il suo equipaggio venne colpito da un'epidemia di una non meglio precisata malattia e quindi bloccò il porto di Charleston nella Carolina del Sud: in quell'occasione catturò un amministratore della città con il figlio di quattro anni e chiese come riscatto un baule di medicine. Il bambino venne infine rilasciato solo quando l'equipaggio guarì quasi del tutto.
Nel giugno dello stesso anno però iniziarono le disavventure per il famoso pirata. La Queen Anne's Revenge infatti si deteriorò a tal punto che Barbanera decise di lasciarla affondare mettendo in salvo solo piccola parte dei suoi uomini.
La ciurma era quindi ridotta all'osso e il tenente di vascello della Marina inglese Robert Maynard decise di attaccare uno dei nascondigli del pirata.
Ne seguì una sanguinosa battaglia al termine della quale i pirati furono sconfitti e Edward Teach stesso fu ucciso combattendo. Si racconta che Barbanera non sia morto prima di aver subito 25 ferite, di cui 5 da arma da fuoco, e che il suo corpo abbia compiuto tre volte il giro della nave prima di inabissarsi. La testa mozzata del pirata venne infissa sulla punta del bompresso della nave di Maynard.
Al termine della sua carriera da pirata, Barbanera aveva catturato quasi 140 navi e si sarebbe sposato 14 volte. Alla sua morte aveva 38 anni.
Alcune leggende riportano che la sua anima dannata sia ancora oggi costretta a vagare in corrispondenza di Ocracoke e che nelle notti di autunno (stagione in cui sarebbe stato ucciso) la si può vedere sotto forma di sfera infuocata che attraversa l'orizzonte. Secondo altre voci è invece possibile vedere il suo fantasma che si aggira per le spiagge dell'isola vegliando su di essa come suo protettore.
Comments