top of page

Il toro rosso di Torino


Toro rosso

Tutti sappiamo che storicamente il nome della città di Torino deriva da "Augusta Taurinorum", ossia il nome che le diedero le popolazioni celto-liguri che abitavano la zona, e più precisamente della parola "Thor", che significava "monte".

Tuttavia, il mito e le vecchie storie ci regalano anche un'altra versione, intrisa di fantasia e romanticismo.


Secondo la leggenda, nei boschi intorno la città abitava un drago che terrorizzava la popolazione con i suoi attacchi incendiari, mangiava gli animali degli allevamenti, e compiva carneficine e saccheggi praticamente ogni giorno.

Gli abitanti della zona cercarono ogni soluzione per sconfiggere il drago, ma la situazione era davvero disperata.


Un giorno, però, venne loro di mandare contro il drago un altro animale, un enorme toro dal pelo rosso, l'animale più forte e imponente che avessero a disposizione.

Per renderlo ancora più forte e aggressivo, e aumentare così le possibilità di vittoria, diedero da bere al toro una miscela di acqua e vino rosso.

Il toro bevve, ed effettivamente divenne molto più battagliero e impaziente di lottare.

Venne quindi portato nel bosco, dove battendosi con tutte le sue forze riuscì prima a ferire il drago con le corna, e alla fine a ucciderlo.

Tuttavia, anche il toro subì pesanti ferite e morì poco dopo.

Gli abitanti furono talmente grati all'animale che lo misero nello stemma cittadino e chiamarono la città, ora tranquilla, Torino.

Commentaires


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page