Il Mito della Creazione - Egizi
- Alla scoperta del mito
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min

Datata intorno al 3000 a.C., quella egizia è ritenuta la prima cosmogonia mai registrata
Le più antiche ideazioni egizie relative alla cosmogonia ed all'origine degli dèi risalgono all'Antico Regno. Lo sviluppo del mito della creazione dell'universo e del pantheon egizio avvenne nei quattro grandi centri sacerdotali di Eliopoli, Ermopoli, Menfi e Tebe.
Nonostante le varie versioni, pur restando connesse e interscambiabili, differiscano tra loro, è interessante notare come per tutte il mondo per come lo conosciamo sarebbe nato da un oceano primordiale (Nun), dal quale si sarebbe poi generato un cumulo di fango che schiudendosi avrebbe dato vita al Sole e a tutte le creature esistenti.
Passiamo ora a vedere nel dettaglio le varie teorie.
Teoria ermopolitana: secondo la teoria nata a Ermopoli ("Città degli Otto"), dalla collina di fango emersa dalle acque vennero generati otto dèi. Quattro maschili con testa di rana e quattro femminili con testa di serpente. Le otto divinità formavano l'Ogdoade e personificavano le forze primitive del Caos dalle quali sarebbe poi nato tutto il resto.
Nun e Nunet rappresentavano le acque primordiali, Kuk e Keket l'oscurità, Huh e Huhet, l'infinito e Amon e Amonet l'invisibilità.
Teoria eliopolitana: nota attraverso "I Testi delle piramidi" (2500 a.C), questa teoria pone al centro della creazione il dio solare Atum. Autogeneratosi dalle acque del Nun, il dio rappresentava tutte le forze della natura. Salito sulla collina primordiale generò con uno sputo Shu, il vuoto, e con un colpo di tosse Tefnut, l'umidità, che a loro volta generarono Geb e Nut, la terra e il cielo. Da Geb e Nut nacquero poi due coppie di fratelli e sorelle: Osiride, Iside, Seth e Nefti, i quali procrearono l'intera umanità.
L'insieme di queste divinità forma l'Enneade eliopolitana.
Teoria tebana: molto simile a quella eliopolitana. Per Tebe Atum trascendeva le altre otto divinità e tutte le forze del creato, e fu solo ed esclusivamente per suo volere che tutto il resto si generò.
Teoria menfita: secondo la dottrina menfita la creazione del mondo è attribuita al dio Ptah ("Creatore"), che aveva la capacità di plasmare qualunque cosa pensasse. Ptah partorì nel cuore, sede del pensiero per gli antichi egizi, e con la lingua, creatrice di vita, l'idea del mondo, e generò otto emanazioni di sé, ponendo come loro "supervisore" Atum, dal quale poi scaturì tutto nel modo che abbiamo già illustrato nelle precedenti teorie.
Comments