Francis Drake
- Alla scoperta del mito
- 16 mag
- Tempo di lettura: 3 min

Considerato un uomo malvagio ed empio dagli spagnoli, è invece considerato un eroe dagli inglesi. Magari dalla moralità "flessibile", ma pur sempre un eroe.
Drake nacque nel 1540, e la sua famiglia viveva su una nave, cosa che lo iniziò al mondo della navigazione. A venti anni ereditò la nave mercantile di suo padre e così ebbe inizio la sua carriera.
Durante l'epoca dei Tudor, la popolazione era in costante crescita, e il desiderio per l'avventura e le scoperte aumentava sempre di più tra la gente.
La regina Elisabetta I si accorse che paesi come il Portogallo stavano stabilendo fruttuose rotte commerciali nel Mediterraneo e sulle coste africane. Inoltre questi paesi stavano iniziando a catturare schiavi per poi rivenderli con ampio margine di profitto, e la regina decise di non voler essere lasciata fuori da questa opportunità di ricchezza.
Nel 1563 Drake compì il suo primo viaggio verso le Americhe, dove attaccò colonie portoghesi derubando ogni cosa gli fosse possibile. Nel 1568 Drake iniziò a partecipare alla tratta degli schiavi catturandoli dalle colonie spagnole, e fu allora che venne attaccato dalle flotte nemiche, riuscendo però a sopravvivere gettandosi in acqua e nuotando fino alla salvezza. La nave venne però completamente distrutta, e tutte le ricchezze accumulate negli ultimi cinque anni andarono perse o vennero requisite dalle flotte spagnole.
Fu a causa di questo evento che in Drake nacque un violento odio verso la Spagna e il suo re, Filippo II.
Nonostante la missione fosse risultata in un fallimento, Drake conquistò l'attenzione della regina Elisabetta, che lo nominò corsaro. Questo autorizzava Drake ad attaccare le navi spagnole e quindi a compiere la sua vendetta, un attacco alla volta.
Drake iniziò a sterminare qualunque nave spagnola si trovasse sulla sua strada al punto da guadagnarsi l'appellativo di "El Draque", e di costringere Filippo II a emanare una taglia di quattro milioni di sterline per la cattura del corsaro.
Nel 1573 tornò in patria e scoprì che la regina nel frattempo aveva stretto un accordo di pace con Filippo II. Elisabetta quindi non elogiò mai in pubblico le azioni di Drake, ma non esitò a farsi consegnare i bottini e le ricchezze conquistate dal corsaro.
Nel 1577 Drake ricevette dalla regina Elisabetta il compito d'intraprendere una spedizione contro la Spagna lungo le coste americane del Pacifico. Partì quindi con quattro navi e più di 150 uomini, ma dopo aver attraversato l'Atlantico dovette abbandonare due navi sulle coste orientali del Sud America. Drake continuò con la sua nave ammiraglia, ora rinominata Golden Hind (la Cerva Dorata), veleggiando verso nord sulle coste del Pacifico del Sud America, attaccando porti spagnoli e catturando navi durante il tragitto.
Nella sua ricerca del passaggio a Nord Ovest, Drake potrebbe essere giunto fino all'odierno confine tra Stati Uniti e Canada. Non essendo in grado di trovare il fantomatico passaggio per rientrare nell'Atlantico, girò indietro e si diresse a sud.
Attraccò quindi nei pressi di San Francisco e dichiarò la terra come inglese chiamandola "Nuova Albione".
Nel viaggio di ritorno Drake si diresse a ovest attraverso il Pacifico e tornò in Inghilterra nel settembre del 1580 dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza. Portò con sé ogni tipo di ricchezze e di tesori, sia sotto forma di gioielli che di spezie, e il 4 aprile 1581 Drake, primo inglese a circumnavigare la Terra, venne nominato cavaliere dalla regina Elisabetta a bordo della Golden Hind, e divenne pochi mesi dopo sindaco di Plymouth.
Nel 1585 partecipò all'ennesima guerra anglo-spagnola e nel 1588 fu vice ammiraglio della flotta inglese che sconfisse l'Armada spagnola, avendo un ruolo chiave nell'organizzazione delle navi incendiarie rivelatesi fondamentali durante la battaglia.
A metà del gennaio 1596, morì di dissenteria a quasi 56 anni mentre era ancorato nella baia di Portobello, dove venne seppellito in mare, in una bara di piombo. Nel suo testamento prescrisse di lasciare buona parte del proprio patrimonio personale alla povera gente della cittadina di Plymouth.
Commenti