Diyan Masalanta
- Alla scoperta del mito
- 19 mag
- Tempo di lettura: 2 min

Venerata come divinità dell'amore e della pace dal popolo Tagalog, uno dei gruppi etnici più grandi delle Filippine, Diyan Masalanta è anche colei che presiede i matrimoni e la saggezza popolare.
Raffigurata come una giovane ragazza dalla carnagione dorata, vestita in abiti bianchi, Diyan Masalanta è riconosciuta come la più giovane tra tutte le divinità, ed è figlia di Dumakulem, guardiano delle montagne, e di Anagolay, dea associata agli oggetti smarriti, nonché sorella di Apolaki, dio della guerra.
Adempiendo al suo ruolo di dea della pace, si assume la responsabilità di salvaguardare dalle calamità naturali come terremoti, tempeste e distruzione. Con il suo approccio benevolo, Diyan Masalanta tenta di tenere a bada questi potenziali disastri, promuovendo l'armonia e la tranquillità nel suo regno.
In quanto dea dell'amore, personifica la compassione e la tenerezza ed è invocata dagli innamorati e dalle coppie che cercano le sue benedizioni per rapporti felici e duraturi.
In una società in cui l'importanza della famiglia è fondamentale, Diyan Masalanta emerge come una forza fondamentale nell'armonizzazione delle relazioni familiari. Ella è chiamata a mediare i conflitti e le incomprensioni all'interno delle famiglie, fungendo da foriera di amore e di unità. Si ritiene che la sua presenza possieda il potere di guarire le ferite familiari e rafforzare i legami che costituiscono il fondamento della società filippina. In questo ruolo, incarna l’aspirazione a una convivenza armoniosa e al mantenimento di legami familiari che abbracciano generazioni.
Ogni anno a Obando, nelle Filippine, si tiene una celebrazione in cui residenti e pellegrini si riuniscono per ballare e cantare, al fine di rendere omaggio e chiedere la benedizione ai tre santi patroni di Obando, e tale rituale affonda le radici nella venerazione di Diyan Masalanta, che inizialmente ispirò questa tradizione.
Comentarios