top of page

Badalisc


Badalisc

Sebbene la figura del Basilisco sia diffusa a macchia di leopardo su tutto il territorio italiano, una delle sue versioni più famose è sicuramente quella del Badalisc, appartenente alla cultura della Val Camonica, in provincia di Brescia.

Qui la creatura si presenta con una forma serpentesca e la testa pelosa, sormontata da un paio di corna.


Nonostante l'aspetto a prima vista spaventoso, il Badalisc è invece una creatura dallo spiccato senso umoristico. Conosce infatti tantissimi aneddoti e freddure, e li racconta agli abitanti del posto soprattutto nella la settimana dell'Epifania, durante la quale sono previsti festeggiamenti in suo onore.

Tali festeggiamenti, che si tengono il 5 gennaio ad Andrista (BS), rievocano una presunta "caccia" alla bestia, con tanto di annuncio di avvistamento sulle montagne nella sera del 4 gennaio.


Subito dopo l'annuncio un gruppo di persone mascherate e vestite con abiti tipici da pastori inizia a suonare le Tacole (strumento che emette un forte rumore) al fine di far avvicinare il Badalisc alla cittadina. Qui un gruppo di persone cattura il Badalisc, che dopo esser stato legato con una lunga corda viene trascinato per le vie del paese.

Oltre ai cacciatori e alla creatura al festeggiamento si uniscono anche altre due figure altrettanto importanti: un vecchietto e una vecchietta. La donna ha il compito di fare strada, mentre l'uomo pulisce con una scopa la strada al passaggio del Badalisc.

Una volta arrivati in un grande campo la processione si ferma e il personaggio si ferma e tiene il "Discorso del Badalisc" o "ntifunada" nel quale racconta episodi scherzosi, prevalentemente in rima, e peccati commessi da lui o da abitanti del luogo (che restano ovviamente segreti).

Il giorno dopo la cattura si tiene poi una cena in suo onore, e dopo il banchetto la creatura viene simbolicamente lasciata libera di tornare nei boschi.


Ed è importante specificare come tale festa sia proseguita nei secoli nonostante l'ostracismo della Chiesa, che la riteneva troppo licenziosa ed eredità di un rito pagano, al punto che ai bambini e alle donne era vietato assistere al discorso, e chiunque non rispettasse tale divieto veniva "punito" dal sacerdote che rifiutava di dare loro la comunione il giorno seguente.

Comments


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page