top of page

Nike



Nike

Dea della vittoria nella mitologia greca, Nike è figlia del titano Pallante e della ninfa Stige, e ha come fratelli Zelos (la rivalità), Kratos (la forza) e Bia (la violenza).


Con i suoi fratelli la dea combatté al fianco degli Olimpi durante la Titanomachia, la guerra tra divinità e titani, e aiutò in prima persona Zeus durante la sua battaglia contro Tifone.


Raffigurata come una figura alata che brandisce una spada e tiene una corona d'alloro, Nike usava proprio la corona per evidenziare i vincitori sia in battaglia che in giochi sportivi o competizioni equestri.


Atena è spesso rappresentata con una piccola statuetta di Nike nella mano sinistra, e questo starebbe a confermare il fatto che molti successi di Atena siano dovuti alla vicinanza costante di Nike al suo fianco.


Nella mitologia romana era conosciuta col nome di Vittoria, ed era adorata dagli atleti che compivano sacrifici in suo nome, e dai soldati delle legioni che la pregavano soprattutto nei campi di battaglia.


La sua popolarità era così vasta che una sua statua venne posta all'interno del Senato Romano, e quando il Cristianesimo divenne la religione predominante, Nike iniziò ad essere adorata come una figura angelica.


Statue della dea adornavano e adornano tuttora diverse piazze e monumenti in tutto il mondo, ma la più famosa tra queste è sicuramente la Vittoria Alata di Samotracia, costruita intorno al II a.C. e che oggi fa parte della collezione del Louvre, a Parigi.


Nei moderni giochi olimpici è possibile trovare l'immagine della dea sul retro delle medaglie dei vincitori, e il suo nome è ormai associato con forza a uno dei maggiori produttori di articoli sportivi al mondo.



コメント


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page