top of page

Melusina


Melusina

Secondo la leggenda, un cavaliere di nome Raimondino, dopo aver ucciso involontariamente lo zio in una battuta di caccia, trovò rifugio presso una fonte d'acqua in un bosco. Qui scoprì Melusina, una bella donna che proprio lì stava facendo il bagno con altre due ragazze.


L'uomo si innamorò a prima vista e le chiese immediatamente di sposarlo. La ragazza accettò, a condizione che una volta a settimana, il sabato, le fosse data totale privacy.


Raimondino acconsentì alla richiesta e i due si sposarono.


Le cose andarono bene per un po' di tempo, e il matrimonio fu anche fonte di fortuna per l'uomo che, seguendo le indicazioni della moglie, riuscì a risolvere a suo favore parecchie dispute e a fondare quella che poi sarà conosciuta come "La casa del Lusignano".


Inoltre Melusine e Raimondino ebbero diversi figli, anche se alcuni dei quali avevano caratteristiche particolari, come ad esempio denti molto grandi o addirittura zanne.


Forse fu proprio questo a insospettire Raimondo che iniziò a farsi domande sulla natura della moglie e a cercare di capire cosa questa facesse il sabato.


Un giorno decise allora di seguirla e spiarla e ciò che vide lo lasciò esterrefatto.


Melusina stava facendo il bagno nel solito specchio d'acqua, ma non era la donna che conosceva; era in parte donna e in parte drago, con tanto di ali e coda.


-In alcune versioni Melusine possiede una coda da pesce, e si tratterebbe quindi di una sirena-


Quando Melusina si rese conto che la sua privacy era stata violata, e il suo segreto rivelato, volò via e non tornò mai più dal marito, pur tornando periodicamente a vedere i suoi figli.


Le vicende di Melusina furono rivendicate legittimamente dai Lusignano, vantando la loro discendenza dalla Fata, consolidata dall'opera "francesizzata" (e anche cristianizzata) dallo scrittore Jean d'Arras "Histoire de Lusignan" - nota col titolo di "Roman de Mélusine" - scritta fra il 1387 e il 1394.


Le possibili origini della vicenda si trovano in saghe pre-cristiane, greche e celtiche, e nel corso dei tempi i testi sono drasticamente cambiati. Melusina, apparsa come creatura magica nei romanzi cortesi del medioevo, divenne una sorta di progenitrice per sempre più famiglie nobili che ne reclamavano la discendenza. In seguito poi venne data sempre più enfasi all'amore tragico rispetto che alla sua natura.

Commenti


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page