top of page

Disco di Nebra


Disco di Nebra

Rinvenuto nell'estate del 1999 da saccheggiatori di tombe presso il monte Mittelberg a Nebra, cittadina tedesca, il Disco di Nebra è una lastra di metallo con applicazioni in oro che risale all'età del bronzo e che raffigura chiaramente fenomeni astrologici.


Si presume che il Disco sia stato sotterrato intorno al 1600 a.C., mentre la data di creazione è stimata tra il 1700 a.C. e il 2100 a.C.


La piastra ha un diametro di circa 32cm ed è costruita in bronzo, mentre le applicazioni presentano una lavorazione a intarsio ed è stato appurato come venissero modificate e cambiate a intervalli di tempo regolari, e consistevano in trentadue placche rotonde, e altre due più grandi, una sempre rotonda e l'altra a forma di falce, oltre a due archi.


Secondo le interpretazioni dell'archeologo Harald Meller e dell'astronomo Wolfhard Schlosser, le placche più piccole stanno a rappresentare le stelle, con sette di queste molto vicine tra loro a formare forse le Pleiadi.


Il disco maggiore dovrebbe rappresentare il Sole, mentre la falce starebbe a simboleggiare la Luna crescente.


Per gli archi dorati sono invece state date diverse interpretazioni: potrebbero simboleggiare gli orizzonti, da rappresentazione di una Barca del Sole (presente anche nell'Antico Egitto e nella cultura minoica), o addirittura da calendario, in modo che ruotando gli archi si sapesse sempre in che periodo dell'anno ci si trovava.


L'insieme dei corpi celesti nel cielo ad ovest, poco prima del tramonto, formato a periodi alterni dalle Pleiadi con la Luna crescente e con la Luna piena, nell'età del bronzo coincideva, rispettivamente, con il 10 marzo ed il 17 ottobre; perciò il disco potrebbe essere servito a ricordare il periodo adatto per i lavori dell'agricoltura, dalla preparazione del terreno fino al termine del raccolto.


Dal 2002 il Disco appartiene al museo regionale della preistoria di Halle, in Sassonia-Anhalt, e viene spesso inviato in altri musei in occasioni di mostre ed eventi.

Commenti


Donazione
1 €
5 €
10 €
20 €
50 €
100 €
bottom of page